Ornitorinko
Ornitorinko banner header
  • Home
  • Progetto
  • Esperienze
  • Racconta
  • Rubrike dal mondo

nomadi digitali

Michael: “Cambio vita e sperimento il digital work away. E per viaggiare non servono i soldi, ma la voglia di mettersi in gioco…”

15134780_10211276769497803_3295234596281903196_nCiao, mi chiamo Michael Di Pietro e ho 29 anni, vi ricordate di me? Anche io come molti “animali strani” in questo blog ad un certo punto ho vissuto il momento di rottura con la vita che ti chiedono di fare: casa, ufficio, macchina, coppia stabile, matrimonio, figli, mutuo…e ho deciso di partire.

 

Più o meno un anno e mezzo fa qualcosa dentro di me si è rotto e la prima cosa a cui ho pensato è stato lasciare l’Italia alla volta del Messico. Non è stata una decisione molto ponderata, più che altro è stata dettata dall’istinto. Ho fatto la valigia e via! Non sapevo come sarebbe andata, di certo, mai avrei immaginato che un anno e mezzo dopo sarei stato in una laguna del Caribe messicano a raccontare questa storia.
La prima tappa è stata Città del Messico, e qui potete leggere il primo articolo per Ornitorinko in cui descrivo le ragioni della rottura.
Nel momento in cui scrivevo quelle parole non ero per nulla sicuro che il Messico sarebbe stata casa mia per tutto questo tempo, e per chissà quanto ancora.
L’inizio non è stato assolutamente facile. Le difficoltà di vivere in una cultura totalmente diversa da quella europea sono enormi, ma abbandonata la visione occidentale della vita tutto ha iniziato a raddrizzarsi.
Per i primi mesi ho provato a cercare un lavoro “normale” ho iniziato a mandare un po’ di curriculum e a fare colloqui di lavoro ma al momento di chiudere l’accordo sorgeva il problema del visto.
  • dicembre 5, 2016
  • 0
  • 2290
  • Messico, Emigrazione, nomadi digitali
  • Leggi tutto

Jonathan: “Cara Italia ti scrivo…”.

jpCara Italia,

Sono mesi che non ci vediamo.

E – sarò onesto con te – in tutti questi mesi non mi sei mancata per niente.
Di fatto, non ho voluto sapere più niente di te.

Ma oggi il destino mi porta ad averti di nuovo come “destino” (che nella lingua del Paese che lascio significa anche “destinazione”).
Diciamo quindi che vengo a sanare il nostro rapporto… un po’ conflittuale.

Lo so, anche se non ci siamo sentiti per tutto questo tempo, tu non sarai cambiata per niente.
E io dovrò accettarti per quella che sei.

Ma ci sono un paio di cose che vorrei chiederti…

  • maggio 20, 2016
  • 3
  • 19681
  • Italia, Emigrazione, nomadi digitali, #delusione, #democrazia, #disappunto, #esilio
  • Leggi tutto

Jonathan: “Io, nomade digitale alla ricerca di un nuovo inizio”.

Jonathan PochiniMi chiamo Jonathan Pochini, ho 40 anni e sono di Carrara. Questa dovrebbe essere la mia storia e di come sono diventato nomade digitale.

E come ogni storia anche questa dovrebbe avere un inizio, uno svolgimento e una fine, in altre parole dovrebbe avere un percorso lineare.

Ma cari lettori, io non mi sento arrivato per niente alla “fine” di questa storia, di fatto io non mi sento proprio “arrivato” da nessuna parte.

E quindi preferisco dare alla mia storia un percorso un po’ circolare, un po’ a spirale: un inizio, un giro di volta, un nuovo inizio e così via.

 

Mi chiamo Jonathan Pochini e “sono” un nomade digitale. In realtà preferisco dire che “faccio” il nomade digitale o, meglio ancora, che al momento sto esplorando lo stile di vita nomade digitale.

Questo perché non mi piace l’idea di finire incastrato in una definizione e per quanto liberatoria possa essere quella del nomade digitale pur sempre una definizione è: crea delle aspettative, ti condiziona, ti limita.

  • luglio 9, 2015
  • 12
  • 4471
  • Indonesia, Thailandia, Spagna, Australia, nomadi digitali, Ubud, Viaggi, ornitorinko
  • Leggi tutto

Diana: “Mi licenzio e inseguo le mie passioni. In viaggio da sola…”.

diana per biografiaMi chiamo Diana Bancale e sono di Napoli, ma gli ultimi 15 li ho vissuti a Parma,  che è diventata la mia città, dove ho studiato e mi sono laureata in giornalismo e dove abito insieme al mio bassotto Nikita. Nel frattempo, ho vissuto  vari intervalli che mi hanno portato per studio e lavoro diversi mesi in Florida (a Miami) e in Grecia.

Quando il 23 dicembre del 2014 ho annunciato ai miei amici di essermi licenziata dal mio lavoro di impiegata full time, in tronco e senza avere un altro lavoro disponibile, mi hanno dato tutti della pazza.


Posso confermare a tutt’oggi che da quel 23 dicembre ad ora sono stati i giorni più felici della mia vita. 

Il mio cervello si è come riattivato e la mia fantasia ha ripreso a funzionare; ho scoperto di essere una persona creativa, molto creativa, e di avere perfino tante idee.

  • maggio 24, 2015
  • 6
  • 3394
  • Storie, animale strano, nomadi digitali, ornitorinko.com, Viaggi, ornitorinko
  • Leggi tutto
Pagina 1 di 3123»

ornitnews

Iscriviti alla Newsletter

Unsubscribe

Segui le orme di Ornitorinko anche su facebook!

La Repubblica racconta la storia di Ornitorinko

I più letti di sempre

  • Paolo: "Dalla contabilità alle interviste a Sydney. Why Not?! Paolo: “Dalla contabilità alle interviste a Sydney. Why Not?! 398 views | under Australia, Oceania
  • Ma cosa mangiano in Australia? Ma cosa mangiano in Australia? 291 views | under Australia, ornitorinko
  • Chiara: "Il volontariato all'estero? Un modo per viaggiare, inseguendo un sogno...". Chiara: “Il volontariato all’estero? Un modo per viaggiare, inseguendo un sogno…”. 223 views | under Perù

Articoli recenti

  • Chiara: “Il volontariato all’estero? Un modo per viaggiare, inseguendo un sogno…”.
  • Lucio: “Da ingegnere elettronico a navigatore. Ecco il mio viaggio in 33 Isole”.
  • Ma cosa mangiano in Australia?

Sei un “animale strano”?

Scrivi a: info@ornitorinko.com

Ornitorinko

«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

Commenti recenti

  • Patty su Reduci da un’esperienza lavorativa all’estero? Forse, vi spetta un’indennita’ da rimpatriato!
  • ornitorinko su Ma cosa mangiano in Australia?
  • Silvia su Ma cosa mangiano in Australia?

Ornitorinko – Un’idea di Dome Aiello- Copyright © 2014

Privacy del sito
Per offrire una migliore esperienza di navigazione, per avere statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell'utenza, e per farti visualizzare contenuti pubblicitari in linea con le tue preferenze ed esigenze, questo sito usa cookie anche di terze parti. Chi sceglie di proseguire nella navigazione su www.ornitorinko.com, esprime il consenso all'uso dei cookie. Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy. d.lgs 196/2003Accetta Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy